Immagina un futuro in cui i robot gestiscono le faccende domestiche come piegare la biancheria, organizzare gli scaffali e riordinare: quel futuro potrebbe arrivare prima del previsto. La società americana 1X Home Robots ha presentato NEO, il primo robot umanoide pronto per il consumatore progettato per le attività domestiche quotidiane. In grado di apprendere le preferenze dell’utente attraverso l’intelligenza artificiale del suo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), NEO può persino offrire suggerimenti come idee per ricette o promemoria di compleanni.
Sebbene la promessa sia entusiasmante – trasformare la fantascienza in realtà e liberare tempo – ci sono alcuni avvertimenti da considerare. Sebbene NEO vanti capacità impressionanti come il sollevamento di oltre 68 chilogrammi e il trasporto di 25 chilogrammi, i primi test condotti dal Wall Street Journal hanno rivelato potenziali limiti. Il robot potrebbe richiedere l’intervento umano per determinati compiti e l’azienda potrebbe persino aver bisogno di accedere da remoto ai suoi “occhi” per guidarlo in modo efficace nelle attività lavorative.
Questa dipendenza dalla supervisione umana solleva interrogativi sul reale livello di autonomia di NEO. 1X Home Robots riconosce la necessità di dati utente per perfezionare le prestazioni del robot. Il CEO dell’azienda ha affermato che questa raccolta di dati è essenziale per migliorare le capacità di NEO. Questa affermazione, tuttavia, potrebbe rendere titubanti alcuni potenziali acquirenti, in particolare quelli preoccupati per la privacy e la sicurezza dei dati in un ambiente di casa intelligente.
Un robot dalle mille sfaccettature?
NEO non riguarda solo le faccende domestiche; 1X Home Robots lo posiziona come soluzione all-in-one anche per l’intrattenimento domestico. È dotato di WiFi, Bluetooth e persino di un sistema di “altoparlanti a tre stadi”, con l’obiettivo di trasformare il tuo spazio abitativo in un hub mobile.
L’azienda si vanta del fatto che NEO consentirà agli utenti di “godersi il tempo trascorso a casa invece di tornare a casa solo per fare più lavoro”. Questo obiettivo ambizioso è in linea con la realtà attuale: sebbene NEO possa apprendere e adattarsi alle preferenze individuali, potrebbe non essere ancora l’assistente completamente autonomo immaginato dai suoi creatori.
Prezzi anticipati e concorrenza
NEO arriverà nelle case americane nel 2026 con un prezzo iniziale di $ 20.000 (€ 17.060) o un’opzione di abbonamento mensile di $ 499 (€ 425,70). Ciò lo colloca saldamente nella categoria premium degli assistenti robot.
È interessante notare che il lancio di NEO coincide con il rilascio da parte di Figure AI del proprio robot domestico, Figure 03. Sebbene Figure 03 non sia ancora disponibile per l’acquisto, questa competizione all’interno del nascente mercato dei robot umanoidi suggerisce un potenziale futuro in cui tali sofisticati assistenti diventeranno più comuni.
Resta da vedere se NEO manterrà le sue ambiziose promesse o affronterà le sfide lungo il percorso mentre naviga nel complesso mondo degli ambienti domestici reali e delle aspettative degli utenti. Solo il tempo dirà se i consumatori sono davvero pronti ad accogliere un robot da 20.000 dollari nelle loro case, nonostante le potenziali limitazioni.
