Google ha annunciato un importante investimento di 5,5 miliardi di euro in Germania, segnalando il suo forte impegno per il progresso tecnologico del paese e consolidando la sua posizione di attore leader nel cloud computing e nell’intelligenza artificiale (AI) in Europa. Questa iniziativa pluriennale, che durerà fino al 2029, si concentrerà sull’espansione dell’infrastruttura Google Cloud e sulla promozione dello sviluppo dei talenti locali.
Il cuore di questo investimento risiede in due siti tedeschi strategicamente posizionati: Dietzenbach, appena fuori Francoforte, dove sarà costruito un nuovo data center, e Hanau, che vedrà significativi aggiornamenti al campus esistente. Queste strutture costituiscono la spina dorsale delle regioni cloud di Google in Germania, promettendo un accesso più rapido e sicuro ai servizi basati sull’intelligenza artificiale per aziende come Mercedes-Benz e Koenig & Bauer.
Questa espansione non è limitata ai data center. Google sta inoltre aumentando la sua presenza fisica nelle principali città tedesche. Prevede di sviluppare un nuovo hub nello storico edificio Arnulfpost di Berlino, creando spazio per un massimo di 2.000 dipendenti. Si prevede un’ulteriore crescita a Francoforte e Monaco, rafforzando la forza lavoro complessiva di Google nel paese.
Philipp Justus, Country Manager di Google per la Germania, ha definito questo “il più grande programma di investimenti mai realizzato dall’azienda” in Germania. L’impatto economico previsto è significativo: Google stima che l’investimento contribuirà per circa 1 miliardo di euro all’anno al PIL tedesco e sosterrà circa 9.000 posti di lavoro ogni anno nei prossimi quattro anni.
Questa mossa arriva in un momento in cui la Germania cerca attivamente di attrarre investimenti esteri nonostante le difficoltà economiche. Funzionari governativi, tra cui il ministro delle Finanze Lars Klingbeil e il ministro degli Affari digitali Karsten Wildberger, hanno accolto calorosamente l’impegno di Google. Questi investimenti sono considerati cruciali per posizionare la Germania come leader nelle infrastrutture europee dei data center e consolidare la sua attrattiva per l’innovazione tecnologica.
Oltre l’infrastruttura: sovranità dei dati e iniziative verdi
La nuova struttura di Dietzenbach contribuirà alla rete globale di Google Cloud composta da 42 regioni cloud, rafforzando l’impronta digitale dell’azienda in tutta Europa. In particolare, i siti tedeschi continueranno a ospitare servizi di “cloud sovrano” progettati per conformarsi alle rigorose normative europee sulla governance dei dati – una risposta diretta alle preoccupazioni relative al dominio tecnologico statunitense nella gestione dei dati.
Google sta integrando la sostenibilità anche nelle sue operazioni tedesche. La società estenderà la sua attuale partnership per l’energia senza emissioni di carbonio con Engie fino al 2030, acquistando elettricità da fonti rinnovabili come l’energia eolica e solare onshore, integrata da batterie e accumulo idroelettrico. A Dietzenbach, Google sperimenterà un progetto di recupero del calore, catturando il calore di scarto dal data center e incanalandolo nella rete di teleriscaldamento locale, sufficiente a riscaldare oltre 2.000 case.
Dimostrando ulteriormente il suo impegno nel coltivare i talenti locali, Google sta investendo in iniziative per le competenze digitali all’interno delle scuole e delle fondazioni di Hanau e Dietzenbach. Questi programmi si concentrano sulla codifica, sull’educazione STEM e sulla prototipazione, fornendo ai giovani tedeschi competenze cruciali per il panorama tecnologico in evoluzione.
Questa strategia di investimento globale mette in mostra l’ambizione di Google di diventare un pilastro centrale del futuro guidato dall’intelligenza artificiale della Germania, affrontando allo stesso tempo le principali preoccupazioni sociali relative alla sicurezza dei dati e alla responsabilità ambientale.




































































